erasmus-plus
IS Caterina Caniana

Erasmus+

Erasmus + è il Programma dell’Unione europea nei settori dell’Istruzione, della Formazione, della Gioventù e dello Sport, per il periodo 2021-2027.

Cos'è

L’istruzione e la formazione inclusive e di alta qualità, nonché l’apprendimento informale e non formale promossi da Erasmus+, sostengono i partecipanti di tutte le età  e permettono di raggiungere le qualifiche e le competenze necessarie per una partecipazione attiva alla società democratica, una reale comprensione interculturale e la transizione verso il mercato del lavoro

A cosa serve

Erasmus+ sostiene le priorità e le attività stabilite dallo Spazio Europeo dell’Istruzione, il Piano d’Azione dell’educazione digitale e l’Agenda europea delle competenze.

Gli obiettivi specifici del programma comprendono:

  • Promuovere la mobilità degli individui e dei gruppi a fini di apprendimento e la collaborazione, la qualità, l’inclusione e l’equità, l’eccellenza, la creatività e l’innovazione al livello delle organizzazioni e delle politiche nel campo dell’istruzione e della formazione;
  • Promuovere la mobilità a fini di apprendimento non formale e informale, la partecipazione attiva dei giovani, la collaborazione, la qualità, l’inclusione, la creatività e l’innovazione al livello delle organizzazioni e delle politiche giovanili;
  • Promuovere la mobilità a fini di apprendimento del personale sportivo e la collaborazione, la qualità, l’inclusione, la creatività e l’innovazione al livello delle organizzazioni e delle politiche sportive.

Come si accede al servizio

Il Programma Erasmus+ prevede la possibilità di attivare dei partenariati di cooperazione transnazionale per il settore dell’istruzione scolastica, che offrono l’opportunità alle organizzazioni attive in questo campo (come scuole, associazioni, imprese, enti pubblici, organizzazioni della società civile, etc.) di cooperare al fine di:

  • attuare e trasferire pratiche innovative a livello locale, regionale, nazionale ed europeo;
  • modernizzare e rafforzare i sistemi di istruzione e formazione;
  • sostenere effetti positivi di lunga durata sugli organismi partecipanti, sui sistemi e sugli individui direttamente coinvolti.

Ad oggi il nostro istituto conta già 3 partner dislocati in Islanda, Ungheria e Spagna. Stiamo portando avanti collaborazioni con altri paesi europei quali Serbia e Macedonia del Nord.

Servizi correlati

Luoghi in cui viene erogato il servizio

Cosa serve

Per entrare nel programma Erasmus bisogna sostenere un colloquio conoscitivo/motivazionale

Documenti