Cosa fa
Cosa fa: collabora coi docenti coordinatori e tutor educativi dei nuovi professionali per progettazione Uda, rispetto indicazioni vademecum, stesura PFI e valutazione finale per certificazioni livelli competenze studenti. Cosa fa:
Informare i colleghi attraverso iniziative di formazione e aggiornamento predisposte ad inizio anno sulla Riforma dei professionali e sulla gestione della modulistica e dell’organizzazione presente in Istituto;
Redigere e aggiornare annualmente i materiali inerenti la redazione del Progetto formativo individuale (PFI) e la gestione delle Unità Didattiche e relativi Vademecum;
Gestire la modulistica necessaria per il supporto delle attività didattiche durante il corso dell’anno, fornendo assistenza e supporto per la gestione degli scrutini, l’inserimento delle competenze durante il corso dell’anno e la redazione delle certificazioni finali inerenti le competenze acquisite;
Gestire il materiale della didattica inerente la progettazione delle UDA svolte durante il corso dell’anno nei due indirizzi, gestendo un archivio digitale aggiornato per singole classi tramite Google drive dell’Istituto;
Se previste, partecipazione alle iniziative di formazione e aggiornamento sulla tematica, incontri tra i referenti del Team Uda durante l’anno per la disseminazione di informazioni e materiali ai docenti dell’Istituto, supporto ai docenti che ne fanno richiesta.
NB. Si sottolinea che l’interdisciplinarità promossa dal DLgs 61/2017 sollecita tutti i docenti del Consiglio di classe a un approccio collaborativo, lungo le fasi di progettazione, realizzazione e valutazione delle unità di apprendimento (team teaching). Il Team Uda può fare da supporto alla gestione e predisposizione della modulistica e nel fornire una prima disseminazione iniziale sulla Nuova didattica. Si ribadisce che è compito di ciascun insegnante all’interno del corso professionale attivarsi con ruolo collaborativo con i colleghi per la predisposizione e programmazione per UDA durante tutto il corso dell’anno scolastico.
Se previste, partecipazione alle iniziative di formazione.
Organizzazione e contatti
Dipende da
Contatti
- Email: BGIS02900L@istruzione.it
Sede
-
indirizzo
via Polaresco, 19 Bergamo
-
CAP
24129